Aggiungi ai preferiti

#News

PANNELLI SANDWICH, L’OPZIONE ECOLOGICA

Empowering lightness

La moderna cantieristica, per garantire barche più performanti ed efficienti anche dal punto di vista energetico, ha introdotto all’ interno della progettazione e della realizzazione, in misura sempre maggiore, il “sandwich”.

La struttura in sandwich altro non è che la realizzazione di una costruzione in composito che assembla più materiali al fine di sfruttare le proprietà meccaniche migliori di tutte le sue componenti.

Grazie a questa caratteristica, realizzare una imbarcazione in sandwich significa produrre una barca, a parità di dimensioni e di rigidità strutturale, notevolmente più leggera (la differenza di peso dipende dal materiale e dal metodo di produzione adottato e può variare dal 10% al 40%). Questa nel mondo della nautica è una opportunità per realizzare barche più sicure e più performanti.

Per queste ragioni il sandwich viene impiegato in misura sempre maggiore nella realizzazione di scafi, coperte, rinforzi interni come paratie, ma anche porte, pagliolati, arredamenti e molto altro.

Oltre a ciò alcune delle strutture in sandwich hanno anche un altro grande vantaggio nell’isolamento termico, oltre che, seppur in piccola parte, nell’isolamento acustico. Queste due caratteristiche all’interno di una barca che si muove immersa in un fluido, ambiente umido, favoriscono di questo stile di costruzione, a discapito del monolite largamente impiegato fino a poco tempo fa.

Una struttura in sandwich può essere realizzata scegliendo tra una gamma di anime (core) e di pelli (skin) vastissime. L’anima tra l’altro può essere sia pieno (ad esempio in schiuma) che con una struttura a nido d’ape.

Le strutture in sandwich, tuttavia, presentano un grande difetto: lo smaltimento che richiede particolari processi per poter essere dismessa o riciclata.

Oggigiorno, a seconda del materiale, le strutture sandwich possono essere riciclate o smaltite in sicurezza. Per questo motivo i cantieri navali, quando possono cercano opzioni verdi anche nell’utilizzo di materiali alleggeriti. Si possono costruire imbarcazioni con anima alveolare in alluminio, completamente riciclabile, ma anche con pannelli sandwich come COMPOCEL AL (completamente in alluminio, quindi riciclabile), o come ALUSTEP (con pelli in fibra di vetro e anima in alluminio) o con anima in schiuma riciclata in PET come il PETSTEP.

PANNELLI SANDWICH, L’OPZIONE ECOLOGICA

Info

  • Via Ca' dell' Orbo Nord, 4, 40055 Castenaso BO, Italy
  • Luca Rosetti