
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Prima occhiata: GB80 e GB70 di Gunboat
Toby Hodges parla di una nuova alba di supercattive semi-custom, mentre Gunboat continua a sfornare una gamma di gatti impressionanti, ormai da 7 anni di nuova proprietà
Nei sette anni trascorsi da quando Grand Large Yachting ha acquistato il marchio di catamarani di culto Gunboat e l'ha portato in una nuova sede nel sud della Francia, ha aumentato costantemente la sua statura sul mercato. Oggi vediamo un cantiere a pieno regime, specializzato in una vera e propria nicchia di qualità e prestazioni elevate, a grandi dimensioni (e costi).
Ha in costruzione due GB72V (il suo primo modello flybridge), due GB80 e i numeri sei e sette del GB68, ora ridisegnato come GB70 (qui presentato). Se si considera che il GB80 equivale a un superyacht di 100 piedi in termini di dimensioni e prezzo, si inizia a capire quanto sia progredito questo marchio.
Ho visitato il cantiere di La Grande-Motte un paio di volte, la più recente l'anno scorso, e sono rimasto molto colpito dalla qualità della progettazione e dall'attenzione ai dettagli.
Quando ho parlato con il socio dirigente di Gunboat, Benoit Lebizay, sia in quell'occasione che al salone nautico di Düsseldorf di gennaio, mi ha spiegato che per loro non ha senso scendere al di sotto delle dimensioni attuali. La sua clientela è di alto profilo, con armatori che in genere provengono da maxi yacht da regata e che vogliono ridurre il numero di membri dell'equipaggio. Inoltre, ritiene che 55 piedi sia la dimensione massima prima di avere bisogno di un equipaggio, e che una volta che si ha un equipaggio si ha bisogno di privacy.
GB80
Il GB80 è un supercat in grado di raggiungere velocità di vento a una sola cifra, pur superando i 30 nodi, e ha un obiettivo piuttosto unico: un maxi catamarano da Gran Premio, che può essere gestito da un equipaggio ridotto, è in grado di fare crociere di lusso in tutto il mondo ed è una costruzione semi-custom ripetibile!
Il primo GB80 è l'ultimo della serie Highland Fling dell'armatore seriale Irvine Laidlaw, il cui varo è previsto per quest'estate, mentre il secondo è destinato al Team Argo. Da qui l'idea che si tratti di barche per velisti seri, competitivi ed esperti che vogliono un catamarano turbo che possa anche andare in crociera, con una sistemazione equivalente a quella di un maxi yacht. "Il culto sta tornando, ma in una fascia più alta", pensa Lebizay.
Vedere questi bestioni in fase di costruzione apre gli occhi. Si tratta di costruzioni interamente in carbonio preimpregnato, in gran parte realizzate dai leader del settore Fibre Mechanics di Lymington e Multiplast in Francia. Se si prende in mano un pannello, lo si vede leggero come una piuma ma super resistente.
Un'azienda aeronautica costruisce i mobili in Nomex (compresa l'impiallacciatura in Corian da 6 mm): è incredibilmente costoso, ma è il modo migliore per risparmiare peso, dice Lebizay.
Gunboat sta aggiornando i suoi GB68 con gli insegnamenti e la tecnologia del GB80.
GB70
Il GB68, il primo nuovo modello progettato da VPLP sotto la proprietà di Grand Large Yachting, si è già rivelato un successo. Gunboat ha consegnato cinque 68 e ne ha due in costruzione. Ma il progetto è ormai vecchio di sei anni e si è evoluto parallelamente agli sviluppi delle prestazioni del GB80 in costruzione. La nuova versione, leggermente allungata, mostrata qui sopra, è il GB70.
L'aspetto è molto simile, con la stessa estetica sportiva, ma gli scafi più lunghi e il diverso posizionamento dell'albero potrebbero fare la differenza in termini di prestazioni e maneggevolezza.
"Per questo V2 volevamo un piccolo 80, non un grande 68", spiega Lebizay. "In realtà è un 72, ma avevamo già un 72 [un modello flybridge]" Mentre il GB72V è un GB68 allungato, con l'aggiunta dell'estensione a metà nave per creare scafi più larghi per aumentare il carico utile, il 70 è rimasto stretto. Tutto ciò che si trova sopra il ponte utilizza nuovi stampi.
È ora disponibile un'opzione di doppio timone di poppa, oltre al caratteristico pozzetto di prua e al timone interno di Gunboat (ora con ruota inclinata).
Un'altra modifica significativa è che l'albero è più a poppa ed è posizionato sul tettuccio anziché davanti al pozzetto. Ciò consente di montare una randa di elevato allungamento e vele di prua più grandi, tra cui un generoso J2/Solent autovirante. Il ragionamento è quello di renderla più equilibrata e facile da gestire.
Dovrebbe anche fare una grande differenza per la vista dalla ruota interna e dal salone.
Storicamente, le Gunboat hanno avuto cabine di pilotaggio a prua, cuccette trasversali e motori a mezza nave per favorire la centralizzazione del peso. "Ma noi sappiamo come mantenere l'equilibrio con l'albero spostato a poppa come le barche da regata", dice Lebizay. I motori sono ora in posizione più convenzionale a poppa e hanno un isolamento acustico migliorato.
L'area del salone è stata ampliata con una migliore fluidità e dispone di porte scorrevoli più grandi che collegano il pozzetto di poppa. Anche la cabina armatoriale è ora più grande, con una cuccetta longitudinale, sempre vicina a metà nave, e un bagno a poppa. Il GB70 viene offerto come versione standard a cinque cabine o come opzione a quattro cabine con la cucina e la mensa dell'equipaggio nello scafo di babordo per garantire maggiore privacy e segregazione agli armatori.
Lebizay ritiene che il GB70 sarà più pesante di circa due tonnellate rispetto al GB68, ma è più lungo e sarà in grado di trasportare un carico utile di sette tonnellate.