
#News
La Germania introduce agevolazioni fiscali per il fotovoltaico sui tetti
Il governo tedesco continua a rispondere alla crisi energetica attuando misure a sostegno del fotovoltaico di piccola taglia. Questa volta, le agevolazioni fiscali sono destinate a supportare pannelli solari di dimensioni inferiori a 30 kW.
Chi gestisce un impianto fotovoltaico con una potenza fino a 30 KW su una casa unifamiliare o su un immobile commerciale non dovrà più pagare l'imposta sul reddito sul rendimento elettrico dall'inizio del 2023.
Il governo tedesco ha approvato la misura nell'Annual Tax Act 2022. Questa esenzione fiscale si applica anche alle case plurifamiliari e agli immobili a uso misto che possiedono un impianto fotovoltaico con una potenza di 15 kW.
Inoltre, l'imposta sul valore aggiunto (IVA) non sarà più dovuta per l'acquisto, l'importazione e l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia. Il prerequisito per questo è che i sistemi siano installati su o vicino a case e appartamenti privati, nonché su edifici pubblici e altri edifici utilizzati per attività al servizio del bene comune.
Questa esenzione IVA significa che gli operatori non dovranno più fare i conti con il cosiddetto “Regolamento per i Piccoli Imprenditori” per ricevere il rimborso, venendo così sgravati dalla burocrazia. Nell'approvare il regolamento, il governo federale si avvale anche del margine di manovra offerto dalla nuova direttiva IVA dell'UE.
Inoltre, il gabinetto federale ha deciso che in futuro le associazioni di assistenza all'imposta sul reddito possano anche consigliare i propri membri in materia di imposta sul reddito se gestiscono impianti fotovoltaici con una potenza fino a 30 kW soggetti all'esenzione dall'imposta sul reddito. La legislazione fiscale lo aveva precedentemente proibito.