
#Competizioni sportive
Ari Huusela conclude la Vendée Globe
Ari Huusela, velista e pilota di linea finlandese, venerdì 5 marzo 2021 alle 07:35 UTC è stato il primo skipper nordico in assoluto a tagliare il traguardo della Vendée Globe.
Ari Huusela, velista e pilota di linea finlandese, venerdì 5 marzo 2021 alle 07:35 UTC è stato il primo skipper nordico in assoluto a tagliare il traguardo della Vendée Globe.
Huusela ha concluso l'iconica regata in 116 giorni, 18 ore e 15 minuti, posizionandosi al 25° posto tra i 33 skipper presenti allo start.
"Il mio sogno si è appena avverato. Ci sono voluti più di 20 anni e ogni momento libero degli ultimi quattro. Alex Thomson mi ha incoraggiato a pensare che nulla è impossibile. Con il mio team e gli sponsor ho affrontato tre gare della Imoca Globe Series prima di questa impresa”, dice Huusela.
Nell'edizione 2016/17 la differenza tra il primo e l'ultimo arrivato è stata di 50 giorni, in questa di soli 36. Inoltre, nella precedente edizione il 38 per cento delle barche è stato costretto ad abbandonare, nel 2020/2021 solo il 24%.
”L'ho fatto nel mio stile seguendo gli stessi principi che applico nell'aviazione. Il mio obiettivo non è mai stato il posizionamento in classifica, ma arrivare al traguardo con una barca in buone condizioni. La mia navigazione si può definire sicura e conservatrice. Ho portato a termine tutte le gare oceaniche a corto raggio che ho intrapreso in precedenza (1999-2021)", dice Huusela.
I momenti più difficili della gara si sono concentrati nelle prime due settimane, ma Ari è riuscito a superarli senza ripercussioni.
"Euforia ed emozioni hanno cominciato a manifestarsi il giorno prima della conclusione. Sono quasi senza parole nel descrivere l'arrivo, è stata una giornata fantastica: le persone, il cibo, la terra sotto i miei piedi, aver realizzato il mio sogno. Servirà tempo per processare completamente quanto è accaduto”, riassume Huusela.
__________________________________________
L'imbarcazione del velista finlandese, Stark, è equipaggiata con 390Wp di pannelli solari della serie SP, con celle back-contact in grado di convertire oltre il 24% di luce solare in elettricità.
Photo credits: ©Jari Salo